Ihr Warenkorb ist leer
Ihr Warenkorb ist leerCamilla
18. April 2025
È innegabile: questi specchietti colpiscono per la loro solidità. 🔧 La struttura, realizzata in alluminio lavorato CNC con alloggiamento resistente alle vibrazioni, sembra ben costruita per durare a lungo. 🔥Sono realizzati con specchio di vetro, lega di alluminio e acciaio inossidabile, disponibili in nero, rosso o blu. 🌈Adottano uno specchio ultra chiaro, che offre una visione posteriore più nitida, estesa e senza sfocature, per una guida più sicura in ogni condizione atmosferica. 🌧☀È anche possibile regolare l’angolo a 360°, in alto, in basso, a sinistra e a destra, per eliminare le aree cieche e aumentare la visibilità. 🏍👀Il giunto a sfera che unisce lo specchio al braccio può ruotare liberamente, consentendo di trovare l’assetto perfetto per ogni motociclista. 🔄Peccato, però, per la mancanza di omologazione. ❌ Non riportano il marchio “E” che certifica la conformità alle normative, quindi non sono legali per l’uso stradale. ⚖🚥È una mancanza importante, perché può comportare sanzioni, ritiro del libretto di circolazione e problemi con l’assicurazione in caso di incidente. 😕🚔È un vero spreco per un prodotto che sembra promettere tanto in quanto a robustezza, visibilità e cura dei dettagli, ma che per questo grande difetto può diventare una spesa poco lungimirante. 👁🚀
Minuz
6. Dezember 2024
rispetto ad altri specchietti, il cui spazio tra il vetro specchiante e la struttura aveva un vuoto per cui bastava un piccolo colpo per frantumarsi, queste hanno uno spazio molto ridotto, quasi nullo, e la struttura intorno sembra più resistente.sopratutto considerando dove andranno posizionate, ai lati del manubrio, quindi più facilmente raggiungibili da eventuali colpi.almeno come impressione iniziale sembrano veramente robusti ma c'è un mah... non sono omologati!!Gli specchietti retrovisori per moto devono essere omologati per essere legali su strada in Italia e in molti altri paesi europei. L'omologazione garantisce che gli specchietti rispettino gli standard di sicurezza e visibilità stabiliti dalla normativa vigente.Gli specchietti omologati devono riportare un marchio di omologazione che di solito è composto dalla lettera "E" seguita da un numero (che indica il paese che ha rilasciato l'omologazione) e un codice specifico di cui non vi è traccia e l'utilizzo di specchietti non omologati può comportare:-Sanzioni amministrative (multa).-Ritiro del libretto di circolazione fino alla regolarizzazione.-Problemi con l'assicurazione in caso di incidente.come si dice "occhio alla penna" e pertanto sono costretto, benchè siano ben costruiti, a mettere poche stelle.
Produktempfehlungen